La tua Rete è la nostra specializzazione. RetImpresa Reference mette a disposizione la propria professionalità ed esperienza per rafforzare le Reti d’impresa e la loro competitività.

Reference: User’s Guide
Tutorial
RetImpresa Reference è il primo strumento
di valutazione delle Reti d’impresa.
Un innovativo sistema che, attraverso un questionario suddiviso in moduli , genera un benchmark qualitativo di riferimento del valore aggiunto dell’attività aggregata della Rete

Know how al servizio delle Reti

Know how al servizio delle Reti
La tua Rete è la nostra specializzazione. RetImpresa Reference mette a disposizione la propria professionalità ed esperienza per rafforzare le Reti d’impresa e la loro competitività.
Valutazione aggregata
Valorizza la qualità della tua Rete e certifica il valore aggiunto generato dall’aggregazione delle iniziative imprenditoriali.


Valutazione aggregata
Valorizza la qualità della tua Rete e certifica il valore aggiunto generato dall’aggregazione delle iniziative imprenditoriali.

Potenziale inespresso
Esprimi tutte le potenzialità e accresci la qualità della tua Rete, grazie a efficaci strumenti gestionali raccomandati dai nostri esperti.

Potenziale inespresso
Esprimi tutte le potenzialità e accresci la qualità della tua Rete, grazie a efficaci strumenti gestionali raccomandati dai nostri esperti.
Un questionario:
una valutazione globale
Il giudizio viene formulato dopo la compilazione di un questionario qualitativo sulla nostra webapp, costituito da domande suddivise in moduli, dove ogni modulo assume un peso specifico nel benchmark finale.

Le singole imprese della Rete
Le domande relative a questa sezione non andranno a formare la valutazione complessiva, ma avranno il solo obiettivo di inquadrare la composizione della rete e le caratteristiche essenziali delle imprese che ne fanno parte.

La Rete nel suo complesso
In questa sezione, le domande contribuiscono alla formulazione della valutazione complessiva e gli elementi che vengono approfonditi riguardano l’organizzazione del progetto di rete, i processi, le risorse, le partnership e altro ancora.
Ogni modulo
un approfondimento
I diversi moduli del questionario mirano ad approfondire ogni aspetto della Rete, facendo emergere caratteristiche e potenzialità.
Elenco moduli
Il modulo individua gli elementi essenziali di costituzione della Rete e di avvio del progetto (es. tipologia verticale/orizzontale/mista, caratteristiche del contratto per oggetto, durata e obiettivi, rapporti preesistenti tra i partecipanti, tra cui ordini, commesse, equity, altre partnership, benefici di appartenenza alla rete, quali economie di scala o di scopo, rafforzamento di mercato, sviluppo commerciale, diversificazione del business, altro)
Il modulo mira a descrivere le modalità con cui vengono definite la mission e le esigenze dell’organizzazione e ne viene promossa la realizzazione (es. presenza d imprese leader, indagini di mercato, previsione di piani strategici e operativi, piani di comunicazione e di branding, ingresso nuovi soci, regole recesso/esclusione, regole di risoluzione delle controversie e di scioglimento).
Il modulo intende esplicitare come vengono strutturate sul piano formale l’organizzazione interna alla Rete e la gestione delle attività per assicurare l’efficacia dei processi (es. assemblea, organo di gestione, presidente, manager di rete, comitati tecnici, advisory board, etc.).
Il modulo fa emergere le modalità operative e le risorse, umane e finanziarie, di cui si è dotata la Rete per gestire e migliorare i processi di integrazione/collaborazione tra le retiste e attuare efficacemente le strategie e le attività previste (es., pianificazione strategica delle attività, utilizzo di piattaforme e gestionali condivisi, sistemi qualificazione/certificazione integrati, misure di organizzazione del lavoro, monitoring dei risultati, fondo patrimoniale, rendicontazione contabile, business plan).
Il modulo intende illustrare la prassi e le procedure utilizzate dalla Rete per gestire i flussi informativi tra le imprese partecipanti e le modalità con cui la Rete comunica con i soggetti esterni (es. tecnologie, piattaforme per lo scambio di dati e informazioni, siti internet, pubblicità tramite social media e/o strumenti di comunicazione tradizionale, quali giornali, riviste di settore, tv, radio, adozione di segni distintivi e/o marchi di rete incluse le relative strategie di sviluppo e tutela).
Il modulo analizza le caratteristiche e finalità dei rapporti e delle partnership della Rete con soggetti esterni (es. clienti, fornitori, partner tecnologici, istituzionali, finanziari, università).
Il modulo ha ad oggetto l’individuazione degli obiettivi strategici della rete e la previsione di un sistema di monitoraggio del loro raggiungimento sulla base di specifici criteri di misurazione (es. incrementi di fatturato, nuovi mercati e clienti raggiunti, innovazioni, quote export, eventi realizzati, progetti presentati, bandi di gara aggiudicati).
Valutazione finale
L’output è un benchmark qualitativo che verrà ricondotto a uno dei 5 livelli della scala di valutazione, in base al punteggio finale.
Il giudizio qualitativo è accompagnato da un’esplicazione esaustiva redatta in un report, che spiega la collocazione nel livello e fornisce raccomandazioni utili all’accrescimento della qualità della Rete.
