Fondimpresa – il Fondo interprofessionale promosso da Confindustria, CGIL, CISL e UIL per il finanziamento della formazione continua del personale – ha pubblicato due Avvisi per finanziare e sostenere i processi di sviluppo e la formazione delle piccole e medie imprese.
Di seguito, sono illustrate le principali informazioni sulle due offerte formative.
AVVISO 1/2025 “Competenze di base e trasversali”
L’Avviso 1 stanzia 40 mln euro per lo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori delle imprese aderenti al Fondo, con priorità per i dipendenti delle PMI (es. quadri, impiegati, operai, apprendisti, lavoratori posti in cassa integrazione guadagni anche in deroga, lavoratori con contratti di solidarietà e lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale).
Il finanziamento di Fondimpresa, erogato sotto forma di contributo, è finalizzato alla realizzazione di Piani formativi che possono coinvolgere una pluralità di imprese aderenti, anche di diverse categorie merceologiche o ambiti territoriali.
Il Piano formativo deve prevedere che almeno un corso, con almeno il 10% delle ore di formazione, sia riferito alle competenze in ambito “D. DIGCOMP – Quadro comune europeo di riferimento per le competenze digitali” e ogni corso deve prevedere un minimo di 4 partecipanti (v. Scheda sintetica Fondimpresa allegata).
Sarà possibile presentare i piani formativi esclusivamente nelle seguenti finestre temporali:
- dalle ore 9:00 del 6 maggio 2025 fino alle ore 13:00 del 20 maggio 2025
- dalle ore 9:00 del 14 ottobre 2025 fino alle ore 13:00 del 28 ottobre 2025
- dalle ore 9:00 del 10 marzo 2026 fino alle ore 13:00 del 24 marzo 2026
Per maggiori informazioni sulle modalità di presentazione delle domande di finanziamento, sul testo dell’Avviso e relativa documentazione è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Fondimpresa.
AVVISO 2/2025 “Interventi relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati”
L’Avviso 2 stanzia 20 mln euro per la realizzazione di Piani formativi volti alla qualificazione/riqualificazione di disoccupati e/o inoccupati da assumere nelle imprese aderenti (v. Scheda sintetica Fondimpresa allegata).
Possono presentare domanda di finanziamento e realizzare il Piano formativo esclusivamente le aziende aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e, in via straordinaria per questo Avviso, le aziende la cui adesione a Fondimpresa sia stata accettata dall’INPS ma non ancora trasmessa al Fondo.
Sono altresì ammesse a presentare domanda di finanziamento anche imprese in Associazione Temporanea/Consorzio (già costituiti) e le reti di imprese esistenti (per dettagli sui requisiti, si veda “Linee Guida alla presentazione, gestione e rendicontazione del Piano formativo”, Allegato 6).
Il Piano Formativo presentato a Fondimpresa deve prevedere:
- un finanziamento minimo di 20.000 euro fino a un massimo di 300.000 euro;
- un finanziamento massimo per impresa aderente non superiore a 600.000 euro.
Il finanziamento del Piano è subordinato all’assunzione con contratto a tempo indeterminato del 90% dei partecipanti effettivi (possono contribuire al raggiungimento dell’obiettivo le assunzioni con contratto di apprendistato a tempo indeterminato).
Le domande di finanziamento dovranno pervenire a partire dalle ore 9.00 del 21 maggio 2025 fino a esaurimento risorse e comunque non oltre le ore 13.00 del 31 dicembre 2025, esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo presentazione@avviso.fondimpresa.it.
Per maggiori informazioni sulle modalità di presentazione delle domande di finanziamento, sul testo dell’Avviso e relativa documentazione è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Fondimpresa.