Carlo La Rotonda, direttore di RetImpresa, nel corso della trasmissione Casa Italia su Rai Italia ha illustrato il valore e il ruolo delle collaborazioni imprenditoriali nella costruzione di un sistema industriale moderno e competitivo.

Le reti d’impresa rappresentano uno strumento strategico per rafforzare e rendere più sostenibili le filiere produttive, che ha consentito negli ultimi 16 anni a oltre 50mila imprese, in particolare PMI, di collaborare senza perdere identità, autonomia e flessibilità. Per accompagnare le imprese nella conoscenza e nel corretto utilizzo del contratto di rete, RetImpresa ha investito nella digitalizzazione dei processi collaborativi con strumenti tecnologici come RED, piattaforma di analisi dei dati, e Registry, piattaforma di open innovation che facilita l’incontro tra domanda e offerta di innovazione e lo sviluppo di partnership industriali.

Durante la trasmissione, il direttore La Rotonda si è soffermato sul concorso ROCK, iniziativa nata nel 2024 proprio per favorire la collaborazione tra startup, PMI e grandi aziende, e che dal 20 febbraio è ripartita con una nuova edizione incentrata sul networking, che culminerà nella Giornata dell’Open Collaboration il 19 giugno 2025. Il coinvolgimento di partner istituzionali e imprenditoriali, come Fondimpresa, Piccola Industria, i Giovani Imprenditori di Confindustria, il Consolato d’Italia a Detroit, conferma la volontà di creare un ecosistema di innovazione diffusa, in cui le imprese possono confrontarsi e sperimentare nuovi modelli di crescita. In questo senso, il marketplace di Registry con gli oltre 400 progetti aperti alla collaborazione si rivela cruciale per connettere imprese strutturate con startup, favorendo il trasferimento tecnologico e la crescita delle filiere produttive.

La presenza in trasmissione della Console d’Italia a Detroit, Allegra Baistrocchi, ha permesso anche di parlare del progetto The Perfect Pitch, lanciato all’interno di ROCK insieme al Consolato per offrire alle startup italiane l’opportunità concreta di accedere al mercato americano e di entrare in contatto con investitori e operatori economici locali.

Guarda l'intervento integrale