Il 20 febbraio 2025 si è tenuto il Talk Show di lancio della seconda edizione di ROCK, il concorso di RetImpresa dedicato all’Open Innovation e alla collaborazione nelle filiere italiane.

L’evento, moderato dal giornalista Rai Mattia Iovane, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti, imprese e stakeholder per discutere sulle tendenze e sulle opportunità offerte dall’innovazione collaborativa, in particolare grazie al concorso ROCK.

La trasmissione si è aperta con un dibattito su come l’Open Innovation stia diventando un game changer per il mondo industriale. A confrontarsi sul tema sono stati Riccardo Di Stefano, Delegato Confindustria per l’Education e l’Open Innovation, Maria Isabella Leone, docente della Luiss Business School e Alessandro Balboni, Head of Innovation Business Development di Intesa Sanpaolo Innovation Center.  Il panel è stato arricchito dal video messaggio di apertura di Aurelio Regina, Presidente di Fondimpresa e partner di ROCK.

Successivamente, sono state presentate le 10 Call in concorso con ROCK 2025, distribuite nelle categorie “innovazione”, “sostenibilità”, “made in Italy” e “formazione”, attraverso la voce di alcuni dei protagonisti. Daniele Nepoti, Direttore Piccola Industria Confindustria, Mattia Voltaggio Project Manager della Rete ROAD – Rome Advanced District e Head of Joule – la scuola di Eni per l’impresa, Gaetano Evangelisti, Responsabile Associazioni, Stakeholder e Politiche Territoriali Enel Group Italia e Davide Dotti Business Innovation Director Edison hanno infatti illustrato le caratteristiche e gli obiettivi futuri di alcuni progetti in concorso.

La serata si è conclusa con il panel dedicato a The Perfect Pitch, un racconto sull’esperienza delle startup italiane operanti nella mobilità sostenibile che, grazie a ROCK, hanno intrapreso un percorso di crescita nel mercato USA. Fabrizio Landi, Presidente di RetImpresa, Allegra Paola Baistrocchi, Console d’Italia a Detroit, Davide Ippolito, CEO di Reputation Research e la giornalista Rai Italia, Monica Marangoni, hanno dialogato per svelare il dietro le quinte di questo nuovo format, che è stato trasformato in una serie tv che a breve andrà in onda.

L’evento si è concluso con l’intervento di Gianluca Costanzo, Vicepresidente Giovani Imprenditori Confindustria, che ha parlato dell’impegno dei giovani industriali per la crescita delle startup grazie al contest Talentis e della collaborazione che si sta rafforzando con il progetto ROCK.

Con il lancio di ROCK 2025, RetImpresa conferma il suo impegno nel promuovere l’Open Innovation come leva strategica per la crescita e la competitività delle imprese. L’evento ha registrato una grande partecipazione, dimostrando l’interesse crescente per i modelli di innovazione collaborativa e per le opportunità concrete offerte dal programma a PMI e startup, che dal 20 febbraio possono candidarsi nella sezione ROCK della piattaforma Registry per attivare connessioni e collaborazioni.

Queste le parole del Presidente Landi al termine dell’evento “ROCK quest’anno coinvolge ancora di più le imprese delle Associazioni di Confindustria interessate a sviluppare nuovi processi di collaborazione con realtà innovative e startup che grazie a ROCK si incontrano, sia in digitale su Registry che negli incontri di networking territoriale. Anche nel 2025 “the perfect pitch” sarà uno degli appuntamenti più attesi del programma, pensando all’impatto mediatico che questo progetto avrà con la serie tv realizzata nella prima edizione in collaborazione con il Consolato d’Italia a Detroit”.

Questo l’elenco del calendario di incontri territoriali di networking: il 19 marzo con l’Unione Industriali di Napoli, il 15 aprile con Confindustria Cuneo, il 9 maggio in occasione del Forum della Piccola Industria Confindustria a Firenze e il 20 maggio con Confindustria Ancona.

Da oggi è possibile partecipare a ROCK iscrivendosi su Registry a questo link: https://registry.retimpresa.it/

Qui è disponibile la versione integrale del talk show: https://youtu.be/NKhwyNsecR4

Di seguito le foto dell’evento e l’articolo del Sole24Ore.